PROGETTO
DI RIQUALIFICAZIONE NELL'AREA DI SAN LORENZO A ROMA

Tesi
di laurea di Francesca Modugno
San Lorenzo, nel cuore della città di Roma, è da alcuni anni
al centro di un processo di trasformazione e riqualificazione
urbana che vede attualmente il succedersi di concorsi per lo
sviluppo ed il rinnovo dell’area con interventi di demolizione,
costruzione, recupero e conservazione dell'esistente.
Il lotto oggetto di studio, con un’estensione di circa due ettari,
è compreso tra Via dei Lucani, Via di Porta Labicana, Viale
dello Scalo S. Lorenzo e Largo Talamo; rimasto per anni abbandonato
a se stesso e mai progettato, risulta un vuoto urbano degradato
e colmato nel tempo da edificazioni spontanee scomposte.
Situata dunque in un punto nevralgico della città e favorita
dalla presenza ravvicinata della Città Universitaria, delle
mura di Via di Porta Labicana e del grande nodo di scambio costituito
dalla retrostante stazione Termini, l’area presa in analisi
costituisce un’importante occasione di valorizzazione e riqualificazione
a scala locale e urbana, sia attraverso l’innalzamento della
qualità morfologica, sia attraverso l'inserimento di funzioni
strategiche che possano innescare un processo sinergico.
Ad una prima analisi il quartiere risulta suddivisibile secondo
una griglia parallela alle Mura Aureliane e attraversata diagonalmente
dal solco dell’antica Via Collatina, primo percorso storico
all’interno dell'area, oggi oggetto di riqualificazione (primo
livello di memoria storica).
Il progetto mira a riqualificare l’area cercando di inglobarla
all’interno del tessuto del quartiere al fine di attivare una
relazione reciproca che possa dargli nuovo slancio.
A partire dall’identificazione di una possibile estensione della
maglia regolare che contraddistingue la struttura del quartiere,
in accordo con l’andamento trasversale dell’antico tracciato
che la taglia, vengono creati due attraversamenti del lotto.
Questi sono due segni curvi e trasversali che congiungono i
due lati lunghi dell’area e che configurano con l’antico tratturo
un’ideale ellisse aperta, tracciato che riconnette formalmente
il lotto al tessuto del quartiere.
Da questi percorsi, cuore organizzativo del progetto, sfruttando
la naturale pendenza che caratterizza il sito (10m di dislivello
da un capo all’altro dell’area), si generano tre piastre e tre
funzioni dell’area (commercio e incubatore d’impresa, centro
espositivo, area residenziale), ognuna a sua volta integrata
con un sistema caratteristico a verde.
Continua
a leggere: Progetto
di riqualificazione nell'area di San Lorenzo a Roma - Hortus
-
al
via il progetto di rigenerazione urbana a san lorenzo - Roma
Sociale
- Dal
Verano pedonale a nuovi hotel: San Lorenzo si trasforma
|