DONNE
E LAVORO, ORIZZONTE 2021: CINQUE STRADE PER SVOLTARE

Il peso della pandemia e del lockdown si è abbattuto in
grande misura sulle spalle delle donne lavoratrici. Sarà così
anche l'anno prossimo? Non per tutte e non per forza. Ci sono
ambiti dove proprio l'occupazione al femminile ha in mano le
carte vincenti
Per contrastare, o almeno attutire questo gap, il
Governo italiano ha in programma considerevoli novità normative.
Nelle bozze di manovra di bilancio sono previsti sgravi al 100 %
(per un massimo di seimila euro l’anno) per chi deciderà di
assumere una donna disoccupata nel biennio 2021-2022. Per
stimolare l’occupazione femminile, inoltre, la manovra prevede
la costituzione di un fondo per l’imprenditoria femminile, «con
specifica attenzione ai settori dell’alta tecnologia».
Sono
previsti contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero
o agevolati e percorsi di assistenza tecnico-gestionale. Il
fondo è dotato di 20 milioni per il 2021 e altrettanti per il
2022. La misura a favore delle donne fa il paio con gli sgravi
per le assunzioni degli under 35 (sia uomini che donne). Sono
proprio queste infatti le categorie storicamente più fragili del
mondo del lavoro. Quelle che alle prime difficoltà vengono
“scaricate”. E questa crisi non sta facendo eccezione.
Shecession (she + recession): con questo neologismo gli esperti
indicano il fatto che le donne sono le principali vittime dello
sconvolgimento sociale ed economico causato dagli effetti
globali del virus. Eppure, anche se l'evoluzione della pandemia
è ancora parecchio incerta, il 2021 non sarà (solo) a tinte
fosche. «Ci sono molte aziende in crescita in questo momento. Ma
non se ne parla perché ce ne sono molte altre in difficoltà»,
sottolineano le esperte del Young Women Network, l'associazione
composta da più di 400 manager che hanno a cuore l'empowerment
delle giovani donne. «Il futuro sicuramente sarà digitale,
tecnologico e sostenibile: è in questi ambiti che si concentrano
le maggiori occasioni di sviluppo di carriera per le donne nei
prossimi anni, perciò potrebbe essere strategico orientare la
propria formazione in questa direzione». Vediamo dunque quali sono gli ambiti più promettenti per il lavoro
al femminile:
-
Sanità e salute
-
Sostenibilità
-
Sviluppo digitale
-
Scienze umane
Continua
a leggere: Donne
e lavoro, orizzonte 2021: cinque strade per svoltare
|