AVVOCATO-CRIMINOLOGA
LUANA CAMPA: "STALKING OSSESSIONE CRIMINALE"

Avvocato
Campa la stima delle donne vittime di stalking fa paura. Come
fa paura il dato che solo pochi autori di questo reato vengono
condannati. Perché?
“Le donne in Italia vittime di stalking sono tre milioni
e mezzo. E nella maggior parte dei casi a minacciarle, sorvegliarle,
pedinarle è un ex. Da 10 anni la legge 38 del 2009 le tutela.
Legge che è stata rivista nel 2013 e che prevede una pena per
lo stalker dai 6 mesi ai 5 anni di reclusione. Ma il reato di
atti persecutori continua a circondarsi di una zona grigia che
rende ancora difficile inchiodare il colpevole. Non sempre l’autorità
giudiziaria è preparata a relazionarsi con le vittime di stalking,
che spesso risultano contraddittorie, fragili, pronte a ritrattare
quanto dichiarato. Il punto è che 7 volte su 10 il persecutore
è un ex compagno della vittima e ciò rende ancora più complesso
per le vittime denunciare ed essere credute. Solo il 5% dei
presunti colpevoli è stato indagato e, di loro, soltanto 1 su
10 condannato. Le donne sono sfiduciate, non si sentono e non
sono tutelate. La legge sullo stalking, dunque, non è stata
risolutiva. C’è ancora tanta strada da fare”.
Che
cosa possono fare le vittime?
“Devono recarsi dai Carabinieri o dalla Polizia e presentare
una querela (non revocabile fino alla prima udienza). Per prima
cosa nei confronti dello stalker scatta un provvedimento amministrativo
cioè l’ammonimento, volto a concedergli la possibilità di interrompere
il reato. Ma questo spesso non accade. Molti persecutori violano
i provvedimenti. Occorre così informare nuovamente le forze
dell’ordine e i giudici, in questo caso, procedono d’ufficio.
Sottolineo che uno stalker su tre reitera il reato. Pertanto,
è indispensabile prevedere per gli autori di questi reati un
trattamento terapeutico. A riguardo sono nati numerosi centri
ad hoc”.
*Luana
Campa (nella foto) è un Avvocato penalista pugliese, specializzata
in Criminologia alla Sapienza. È, per raccontarla in una parola,
la Femminilità. Quella vera, senza artifici. Abbiamo deciso
di intervistarla dopo un suo intervento volto a delineare il
reato di stalking e gli anelli deboli della legge del 2009.
http://www.newtuscia.it
https://www.facebook.com/newtusciagiornaleonlineviterbo
|