SCRIVERE
UN DIARIO PER GUARDARSI DENTRO
Corso di scrittura autobiografica rivolto
alle donne. A cura di Alina Rizzi
Il
corso si rivolge a tutte quelle donne che desiderano vivere
uno spazio di tempo settimanale in gruppo, lavorando sulle proprie
sensazionie i propri sentimenti, attraverso la sperimentazione
della scrittura autobiografica che, come un filo rosso, unisce
i giorni, il passato al presente, creando un’indispensabile
continuità nella storia personale. Alina Rizzi, scrittrice,
giornalista, poeta, partirà dai diari femminili più
famosi del ‘900, per poi passare all’elaborazione
pratica di una scrittura autobiografica, capace di raccontare
e rielaborare gli eventi più significativi della vita
di ogni donna. La scrittura delle donne, che parte quasi sempre
dal diario, offre la possibilità preziosa di tenersi
in stretto contatto con gli stati d’animo più profondi
che, nella corsa del quotidiano vivere, rischiano spesso di
perdersi o venir brutalmente zittiti.
Percorso
previsto:
n. 5 incontri settimanali di due ore ciascuno
Orario: dalle 20,30 alle 22,30
Inizio previsto: marzo, aprile, maggio
Costo
complessivo del corso a persona: € 100,00 (con dispense)
E’ possibile seguire il primo incontro al costo di €
20, e poi decidere seiscriversi ai successivi 4 incontri.
Luogo
d’incontro: Castelmarte
Giorni disponibili: martedì, mercoledì
o giovedì
Per iscrizioni e informazioni: tel. 031.3357008-339.4932927
- e.mail: alinarizzi@virgilio.it
ELENCO
DETTAGLIATO DEI CINQUE INCONTRI
1° Incontro : VIRGINIA WOOLF diario di una scrittrice.
Lettura di alcuni brani dai testi di Virginia Woolf. L’utilità
dell’autobiografia. Consigli pratici per iniziare a tenere
un diario personale. Sperimentazione: le partecipanti preparano
un elaborato per l’incontro successivo, da leggere e commentare
insieme.
2°
Incontro: KHATERINE MANSFIELD il diario in forma epistolare.
Si può tenere un diario immaginando di scrivere delle
lettere ad unlettore ideale o reale.Lettura dall’epistolario
della Mansfield al marito, e del suo diario.Sperimentazione:
lettura e commenti degli elaborati delle partecipanti.
3°
Incontro: CARLA LONZI la scrittura come autoterapia.
Letture dal diario di Carla Lonzi, usato per tutta la vita per
“vedere le cose come stanno”. Il diario come presa
di coscienza di se e dei propri dubbi. Il diario come autoterapia.
Sperimentazione: la scrittura automatica e le sue capacità
introspettive.
4°
Incontro: ANAIS NIN vita e letteratura.
L’opera più importante della scrittrice Anais Nin
è il suo monumentale Diario, pubblicato in vari volumi.
Prederemo in esame soprattutto la parte che riguarda la sua
storia conun altro famoso scrittore, Henry Miller, notando come
la vita degli scrittori si mescola alla letteratura fino a confondersi.
L’utilità di trascrivere anche i sogni notturni.Sperimentazione:
consigli per trascrivere i propri sogni.
5°
Incontro: SYLVIA PLATH diari di una poetessa.
Il diario della poetessa Sylvia Plath, benché ci sia
giunto “epurato” dalla mano del marito, mostra quanto
l’aspetto esteriore e pubblico di una personapoco corrisponda
al suo aspetto interiore. La poesia autobiografica degli anni
’70.Consigli per elaborare un piano di scrittura della
propria storia. Conclusioni e commenti.
Bibliografia
consigliata:
- VIRGINIA WOOLF, “Diario di una scrittrice”- ed.
Minimun Fax
- KHATERINE MANSFIELD: “Epistolario”- Il saggiatore
- CARLA LONZI: “Taci, anzi parla” – Ed. Scritti
di Rivolta femminile.
- ANAIS NIN: “Henry and June”- Bompiani
- SYLVIA PLATH: “Diari” – Adelphi
|