NUOVO
REGOLAMENTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI
(GDPR General Data Protection Regulation)
Care
amiche ed amici,
stiamo aggiornando la nostra mailing list in linea con i nuovi
regolamenti sulla protezione dei dati -General Data Protection
Regulation GDPR- che è in vigore dal 25 maggio 2018.
Come sapete, utilizziamo i vostri dati personali (nome, cognome,
indirizzo e mail) esclusivamente per l'invio degli inviti ad
iniziative e/o comunicazioni digitali attinenti al portale http://www.wandamontanelli.it/CdD
Se desiderate rimanere in contatto con noi non è necessario
fare nulla. In tal modo ci autorizzerete a tenervi informati
sulle nostre attività.
Se non desiderate ricevere queste informazioni, vi chiediamo
di inviare una mail a consultadelledonne@email.it
con oggetto "Unsubscribe”.
A presto,
CdD
DUE
PAROLE DAL PROGRAMMATORE
Per
la "navigazione"
Nella
"homepage" trovate tutti i collegamenti necessari
alla navigazione cliccando su: effetti flash,
menu a tendina, immagini,
icone, testi... scorrete tutta la
pagina!
Se compare il blocco dei popup toglietelo permanentemente...
le pagine non presentano rischi di alcun genere.
Vi ricordiamo che il sito è ottimizzato per Internet
Explorer ed Edge e non fa uso di cookie.
Il "ritorno" dalle pagine visualizzate è previsto
con l'utilizzo del solo tasto "indietro"
(in alcuni casi lo troverete inattivo: solo in queste occasioni
chiudete la pagina con il tasto 'X'). Se il
file aperto contiene brani musicali è necessario cliccare
due volte per tornare alla pagina principale.
In fondo alla homepage è stato inserito un motore
di ricerca esterno, particolarmente utile ad acquisire
informazioni senza uscire dal sito: è sufficiente chiudere
quello richiamato e si rientra nella Consulta; lo stesso accade
per un qualsiasi collegamento ad un sito "esterno".
Per quanto concerne la musica (disattivata nella versione mobile),
il caricamento del file è legato alla velocità
di connessione, ma, qualunque sia il tempo d'attesa, potete
proseguire nella navigazione senza attendere l'inizio del brano
che, una volta attivato, vi accompagnerà in "continuo"
fino a quando deciderete di disattivarlo o sostituirlo (disattivatelo
nel caso di file multimediali o link a siti esterni: alcuni
prevedono dei sottofondi musicali)
Ultime annotazioni.
- Non tutto è in prima pagina! Navigando in internet
si può notare che svariati siti, di carattere "informativo",
hanno l’abitudine di mantenere le notizie in evidenza
per un certo periodo per poi sostituirle con altre più
recenti. Tale politica è la stessa che applichiamo per
la "prima pagina" della Consulta: le notizie, le informazioni
e qualsiasi altro testo rimane evidenziato per un certo tempo
"scalando" nella pagina in rapporto ai nuovi arrivi;
sta di fatto che questa procedura non comporta la cancellazione
dei file: tutte le notizie trattate, dalla "nascita"
della Consulta, sono visibili consultando l’archivio
e il motore di ricerca interno. Per quanto
riguarda i file dell’anno corrente il riferimento principale
fa capo all’indice a tendina situato
all’inizio della pagina, sotto i titoli di testa: per
ogni argomento trovate tutti i file inseriti durante l’arco
dell’anno.
- Un altro aspetto concerne gli argomenti trattati in prima
pagina, un esempio per tutti quelli relativi al "Notiziario":
non tutte le informazioni riportate fanno riferimento alla voce
"Stampa", alcune sono inserite in rubriche diverse
come "Il Mondo del Lavoro", o "Altre Culture"...
un necessario accorpamento per non generare nella homepage una
sequenza di sottotitoli o per visualizzare una notizia di particolare
rilevanza.
- Scorrendo i testi troverete alcune parole o frasi evidenziate
in rosso, cliccateci sopra... nella maggioranza dei casi si
riferiscono a collegamenti attivi.
Alcuni
chiarimenti per chi invia materiale
a)
per quanto concerne i documenti è bene scriverli direttamente
sulla pagina e-mail oppure, se preferite utilizzare Word, spediteli
come allegati in formato RTF o DOC;
b) per le immagini speditele come allegati
in formato JPG (JPEG) o GIF;
c) se rileggendo il testo on-line notate alcune
differenze da quanto inviato, la ragione sta solo nella necessità
di compattare il tutto nel formato standard ideato per il sito:
vedrete che le modifiche riguarderanno, essenzialmente, l'impaginazione.
Per
eventuali ulteriori chiarimenti inviare le vostre e-mail a:
wmontanelli@alice.it
- consultadelledonne@email.it
|