
Umbria
Donne e Lavoro: strisce di sicurezza
8 Marzo 2009
Concorso di fumetti al femminile
Bando
di Concorso
Il
Concorso “Umbria donne e lavoro” è giunto
alla sua quarta edizione. Anche quest’anno, incoraggiati
dal successo del passato e fortemente motivati dai contenuti
proposti all’opinione pubblica, si intende esplorare un’altra
espressione artistica, il fumetto, per dare una nuova voce e
una diversa visibilità al tema della sicurezza sul lavoro.
La drammatica attualità degli infortuni lavorativi, delle
tecnopatie e delle morti bianche, infatti, impone costantemente
una riflessione sulla necessità di garantire maggiore
prevenzione in tutti i luoghi di lavoro. Attraverso la forza
comunicativa ed emotiva del fumetto si vuole attirare l’attenzione
su tematiche di elevato valore sociale, non tanto per lanciare
l’ennesimo segnale d’allarme, quanto per dare un
contributo positivo al problema. La prevenzione e l’adozione
dei sistemi di sicurezza possono, come dimostrano i fatti, concorrere
ad evitare dolori, lutti e situazioni di disagio, che spesso
sono determinati da circostanze evitabili e prevedibili.
Riservare alle donne questa iniziativa non vuole essere una
forma di discriminazione al contrario, ma solo un riconoscimento
a chi vive questi piccoli-grandi drammi come protagonista diretta
ed indiretta degli stessi, sia come vittima che come madre o
compagna.
Raccontare, attraverso la narrativa a fumetti, questi momenti
costringe l’occhio a guardare dentro il problema per non
nascondersi, ma chiedersi cosa tutti noi, dal singolo alle Istituzioni,
possiamo fare nel terzo millennio affinché “non
si muoia più di lavoro”. Il lavoro, infatti, è
e deve essere una forma di affermazione della dignità
umana e non il luogo in cui sacrificare la propria integrità
fisica, se non addirittura la propria vita.
Art.
1: Promotori, ambito e finalità del concorso
L’iniziativa
si colloca nell’ambito delle manifestazioni realizzate
congiuntamente dall’ Inail e dall’Anmil in occasione
della Festa della Donna, a cui aderiscono anche la Provincia
di Perugia, Assessorati alle Pari Opportunità ed Attività
Culturali, Economiche e Sociali, la Provincia di Terni, Assessorato
alle Politiche Formative e del Lavoro-Pubblica Istruzione-Coordinamento
degli interventi delle politiche attive per l’occupazione,
la Consigliera di Parità della provincia di Perugia e
della provincia Terni, il Comune di Perugia e di Terni. Partecipa
all’evento anche la Biblioteca delle Nuvole, biblioteca
comunale dei fumetti di Perugia.
Scopo
del concorso è quello di contribuire a dare un maggiore
rilievo territoriale ed istituzionale al tema della prevenzione
e sicurezza nei luoghi di lavoro, valorizzando “il punto
di vista delle donne”, in un’ ottica volutamente
di genere.
Art.
2: Destinatari
Il
Concorso è aperto a tutte le donne, italiane e straniere,
che hanno compiuto la maggiore età alla data di scadenza
della domanda di partecipazione.
La partecipazione al concorso è gratuita.
Art.3:
Oggetto del concorso
Uno
sguardo, una visione delle donne sulla sicurezza nel mondo del
lavoro. Raccontare una storia, con la tecnica della narrativa
a fumetti, per guardare e vedere gli spazi, le azioni, le condizioni
del lavoro.
Art.
4: Caratteristiche Tecniche
Il
concorso è articolato in due sezioni:
1. Storie a fumetti
(si intende per storia a fumetti un’opera narrativa realizzata
con la tecnica del fumetto e composta da una o più pagine
divise in vignette collegate in modo sequenziale tra loro)
2. Strisce
(si intende per striscia a fumetti un’opera narrativa
realizzata con la tecnica del fumetto e composta da una o più
vignette poste in successione orizzontale collegate in modo
sequenziale tra loro)
Ogni concorrente può partecipare ad entrambe le sezioni.
Ogni
concorrente può partecipare con un’opera della
lunghezza massima di quattro pagine alla sezione “Storie
a fumetti”; mentre è possibile proporre fino a
quattro strisce per la sezione “Strisce”. Le opere
possono essere proposte sia in bianco e nero che a colori e
realizzate con qualunque tecnica grafica. Le immagini devono
pervenire in originale, con allegata una riproduzione cartacea
(stampa digitale o fotocopia) delle dimensioni massime di cm
29,7x 42 con cd allegato con un file digitale tiff o jpeg 300dpi
e un file leggero jpeg 72dpi.
Gli originali saranno restituiti solo se espressamente richiesto
nella scheda d’iscrizione al concorso e dopo la conclusione
delle mostre.
Liberatoria:
le immagini in cui compaiono persone riconoscibili dovranno
essere corredate da liberatoria firmata. Ogni autore, conformemente
alle normative in materia di privacy, con l’iscrizione
al concorso garantisce che le opere presentate siano di libera
pubblicazione ed esibizione al pubblico e libere da altri diritti
posseduti da terzi. Gli autori si impegnano a garantire gli
organizzatori da ogni azione che potrebbe essere intentata contro
di loro da eventuali aventi diritto e sono responsabili di quanto
forma oggetto delle opere presentate.
Le opere, inoltre, potranno essere utilizzate a titolo completamente
gratuito ai fini della realizzazione di materiale divulgativo
e/o pubblicate nei siti internet degli organizzatori.
Art.
5:Modalità-Termine e Luogo di presentazione lavori
I
lavori, compresi quelli spediti via posta, dovranno pervenire
presso l’ INAIL , via Pontani 12, 06128 Perugia, entro
e non oltre le ore 12 del giorno 20 gennaio 2009. Se consegnati
a mano dovranno essere depositati presso la portineria oppure
al piano III, Ufficio Comunicazione.
Dati
anagrafici: i dati anagrafici saranno indicati nella scheda
di partecipazione, il cui modello è allegato al bando.
Tale scheda dovrà essere inserita in una busta chiusa
da unirsi alla busta principale contenente l’opera iscritta
al concorso, sulla quale dovrà essere indicato il titolo
del concorso.
Art.
6: Giuria
Tra
le opere ammesse al concorso verranno selezionate tre vincitrici,
per ogni sezione, con riserva di attribuzione di ulteriori premi
a discrezione della commissione ed in base al numero delle opere
in concorso.
In base al numero di fumetti pervenuti, potrà essere
effettuata una preselezione, che verrà affidata ad un
gruppo di studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di
Perugia, sulla base di criteri di valutazione stabiliti dalla
Sezione di Esperti.
La commissione giudicatrice è quindi formata da una sezione
di esperti ed eventualmente da una componente di studenti.
La Sezione di Esperti è presieduta da LAURA SCARPA, direttrice
della rivista “Scuola di fumetto” ed è composta
da:
ANDREUCCI
STEFANO Disegnatore di fumetti
BONO FRANCESCO Docente Universitario - Corso di laurea in “Scienze
e Tecnologie della Produzione Artistica”- Terni
BURZIGOTTI
ALVARO Presidente Regionale ANMIL UMBRIA
FEDERICI RAFFAELE Docente Universitario - corso di laurea in
“Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica”
– Terni
GAGGIA FRANCESCO Insegnante di disegno e storia dell’arte
– Liceo Scientifico G.Galilei
GIOVAGNONI DANIELE Vice Presidente Associazione Umbria Fumetto
INNOCENTI ANNA Direttore Regionale INAIL Umbria
RUBINI MICHELE Disegnatore di fumetti
Il
giudizio della commissione è insindacabile. Non sarà
accolta alcuna domanda volta a conoscere le opinioni espresse
dai giurati ed a conoscere gli atti della commissione.
DECLINAZIONE
DI RESPONSABILITA’: la giuria non sarà tenuta ad
esplicitare le motivazioni delle scelte operate né ad
inviare comunicazioni ad esclusi e non vincitori. Gli organizzatori
declinano ogni responsabilità per eventuali disguidi
- smarrimenti - furti - danni e distruzioni di qualsiasi genere
che dovessero verificarsi durante l’inoltro dei lavori
o durante lo svolgimento del concorso. La giuria si riserva,
a suo insindacabile giudizio, di non accettare quelle immagini
la cui realizzazione si presume possa arrecare un danno agli
organizzatori. Le opere presentate non saranno restituite, se
non espressamente richiesto per iscritto. Le opere potranno
essere utilizzate, libere da diritti d’autore, per tutti
gli usi e consumi consentiti dalla legge, per siti istituzionali
degli enti promotori e per eventuali scopi promozionali e divulgativi.
L’esercizio del diritto d’uso a favore degli organizzatori
deve intendersi a titolo non esclusivo.
Art.
7: Premi
Le
vincitrici del concorso, per entrambe le sezioni, riceveranno
in premio un assegno rispettivamente di: 1500 euro per il primo
premio, 1000 euro per il secondo premio, 500 euro per il terzo
premio.
Le opere delle vincitrici e quelle ritenute idonee dalla Commissione
verranno, inoltre, pubblicate a cura dell’Inail e diffuse
tramite i canali istituzionali dei soggetti organizzatori.
Le vincitrici saranno avvisate telefonicamente, con comunicazione
personale del risultato ottenuto, e potranno ritirare il premio
il giorno della premiazione o successivamente presso gli uffici
INAIL, a Perugia, via Pontani 12.
Art.8:
Diffusione – Pubblicazione
Per
gli scopi e le finalità che si intendono perseguire con
la presente iniziativa, gli Enti Organizzatori si riservano
di dare diffusione alle opere presentate, secondo le modalità
che riterranno di adottare per una maggiore efficacia e valorizzazione
delle stesse, senza che per ciò nulla sia dovuto agli
Autori, pur garantendo la citazione dell’autore medesimo.
DIRITTI D’AUTORE: gli autori partecipanti cedono,a titolo
gratuito, i diritti per la prima pubblicazione dell’opera
a cura dell’Inail e/o degli altri Enti organizzatori e
contestualmente il diritto all’utilizzo a titolo non esclusivo.
Art.
9: Pubblicità del bando
Il
presente bando di concorso è reperibile sui siti internet
degli Enti organizzatori ,nonchè presso tutte le Sedi
Inail della Regione Umbria, presso gli Uffici Territoriali dell’
ANMIL, della Provincia di Perugia, della Provincia di Terni,
del Comune di Perugia e di Terni.
Per ulteriori informazioni: per Perugia: Tel 075 50151/5015664/315
– Fax 075 5015677 - E-mail: umbria@inail.it,
per Terni: tel. 0744 207255. E’ inoltre possibile consultare
il sito www.inail.it/umbria
oppure il sito www.bibliotecadellenuvole.it
, nonché i siti degli organizzatori.
Art.
10: Cerimonia di Premiazione - Mostra dei fumetti
La
premiazione è programmata per il giorno 6 marzo 2009,
a Perugia, in occasione della Festa della Donna, presso la sala
espostiva della Chiesa della Misericordia, in via Oberdan a
Perugia.
A seguito del concorso verranno allestite due mostre : una a
Perugia presso la sala espostiva della ex Chiesa della Misericordia,
in via Oberdan, che rimarrà aperta al pubblico dal 6
al 15 marzo 2008 ed una successivamente a Terni presso la sala
espositiva “Caffè Letterario bct” presso
la Biblioteca Comunale, in piazza della Repubblica , dal 18
al 29 marzo.
La
partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte
le norme indicate nel presente bando.
Perugia,
2.10.2008
“UMBRIA
DONNE E LAVORO: STRISCE DI SICUREZZA”
CONCORSO di FUMETTI … AL FEMMINILE
- SCHEDA DI PARTECIPAZIONE -
ALL’INAIL UMBRIA
VIA G.B. PONTANI – 12 - 06128 PERUGIA
TEL 075 5015315/664 – FAX 075 5015 677 –
E-MAIL umbria@inail.it
LA
SOTTOSCRITTA:
NOME
____________________________________________________________
COGNOME
____________________________________________________________
NATA
A ____________________________________________________________
RESIDENTE
A ______________________________________________________
VIA
___________________________________________________ CAP ________
RECAPITO
TELEFONICO ___________________________________________
E.MAIL ___________________________________________
Preso
atto ed accettato in ogni sua parte il regolamento del concorso,
chiede
di partecipare al CONCORSO di FUMETTI
“UMBRIA DONNE E LAVORO: STRISCE DI SICUREZZA”
ed
a tale scopo presenta n. 1 /2 opera/e per la sezione di concorso
(barrare la casella)
‚
storie a fumetti
‚ strisce
‚
entrambe
Inoltre,
la sottoscritta (cancellare la parte che non interessa)
1. richiede la restituzione dell’ opera presentata, una
volta concluse le mostre
oppure
2. dona l’opera concorrente all’Inail , con il conseguente
diritto all’uso dell’ immagine.
La sottoscritta, inoltre, autorizza gli Enti Organizzatori del
concorso, ai sensi della vigente normativa, al trattamento dei
dati personali riportati in questo modello per i soli fini istituzionali
e per quelli inerenti e conseguenti al presente concorso.
Riconosce, inoltre, agli Enti Organizzatori il diritto a pubblicare
a titolo gratuito, in via esclusiva limitatamente alla prima
pubblicazione, la propria opera ed a utilizzarla per i propri
fini istituzionali e per quelli attinenti al presente concorso.
Data
________ Firma _______________________
|