#COMUNICATRICI:
NOVE DONNE TOP-MANAGER SI RACCONTANO
Scritto
da Antonella Dragotto e Janina Benedetta Landau è in uscita
il libro “#comunicatrici” (Agol edizioni). Il difficile e creativo
mestiere di comunicare nel racconto di nove protagoniste in
settori dalle Tlc al calcio, dalla finanza alle Ong

di
FIRSTonline
Come si diventa un bravo comunicatore? Cominciamo intanto da
qui: “Comunicare è studio ed è arte. Chi fa questo mestiere
– afferma Silvia De Blasio, responsabile comunicazione Vodafone
Italia – sa che ha un ruolo di “mediatore culturale”, tanto
più oggi che bisogna saper interpretare una molteplicità di
linguaggi”. Se i politici studiano da comunicatori e i giovani
sono attratti da una professione dinamica e sotto i riflettori,
ecco allora nove storie di top manager, tutte donne, comunicatrici
arrivate al vertice in società che spaziano dalla finanza alle
telecomunicazioni, allo sport e ai diritti umani. Storie tutte
di successo e di fatica e impegno, di studio e formazione “abbinate
a creatività e apertura mentale, capacità di ascoltare e valorizzare
le diversità, attitudine a lavorare in team, senso critico,
empatia, abilità di comunicazione scritta ed orale”. Solo così
si diventa top come Catia Augelli, Silvia De Blasio, Costanza
Esclapon, Simona Panseri, Giuliana Paoletti, Carlotta Sami,
Lucia Sciacca, Marita Spera e Carlotta Ventura che raccontano
a cuore aperto la loro esperienza in “#comunicatrici” (Agol
edizioni), il libro scritto da Antonella Dragotto economista
e, a sua volta comunicatrice, in Banca d’Italia, insieme a Janina
Benedetta Landau, giornalista finanziaria e scrittrice.
Continua
a leggere: #Comunicatrici:
nove donne top-manager si raccontano – FIRSTonline |