
PENZIERE
MIEJE
raccolta poetica di Vittorio Aprea
Presentazione
dalla
Prefazione di Francesca Santucci
Ricca
di suggestioni e d’interessanti spunti si presenta la
raccolta poetica “Penziere mieje”1 (Kimerik, giugno
2005) di Vittorio Aprea che, pur componendo anche in lingua,
predilige qui esprimersi nel registro linguistico a lui più
congeniale, il dialetto partenopeo, vera e propria lingua dal
valore universalmente riconosciuto, veicolo elettivo per l’espressione
delle emozioni più autentiche che albergano nel profondo
del suo cuore.
Gli affetti familiari, il Tempo, la morte che tutto ghermisce
e sottrae, Napoli, con i suoi colori, i profumi, gli odori,
la Poesia, tanto spesso invocata, balsamo così consolatore
dei suoi personali affanni da riuscire a tramutare il fiele
in miele, ogni amarezza in dolcezza (‘o fféle se
fa méle, l’amaro se fa doce)2: sono questi i temi
meditativi centrali entro cui spazia la sua riflessione poetica.
E’ il racconto di una vita che, in ricchezza di sentimenti,
immagini e musicalità (prepotente, in lui,infatti, l’urgenza
di esprimersi anche nella canzone, appartenendo da sempre ai
napoletani questa forma espressiva) si dispiega fra poesia,
poesia-racconto e soluzione musicale, narrando se stesso, fra
ansie e desideri, illusioni e sogni infranti, distacchi e speranze
che ritornano, attraverso l’universo napoletano, che è
poi sempre un modo per parlare di sé.
Forte anche la varia presenza della donna, come madre (‘na
‘nnammurata vera, tutt’ ammore, “A mamma”),
figura centrale nella letteratura dialettale napoletana, come
fascinatrice, che ammalia e affattura (sciore ‘nzuccarato)3,
principio ‘e ‘na rosa maggese…alba rusata
e curtese) 4, fata (“2 dicembre 1989”), ferza ‘e
celeste dint’a nu cielo niro e senza sole… ‘a
speranza ‘e ‘na vita!) 5 , davanti alla quale l’uomo
non può che soccombere irretito e vivere l’ amore
con passione, qui esprimendosi il poeta attraverso un linguaggio
fortemente sensuale (l’addore senzuso ‘e ‘sta
carne rusata6, ‘O ffuoco me brucia dint’ ‘e
vvene… Penzo ‘o ffuoco d’ ‘e vase ‘e
chesta vocca!/ Penzo ‘o contatto tennero ‘e ‘sti
mmane!/ Penzo ‘e me sprufunna’ nfino a dimane/ ‘mmiez’a
‘sti ccarne rosa… vocca a vocca!7.
.
1)
Pensieri miei.
2) Il fiele diventa miele, l’amaro diventa dolce, “Poesia”.
3) Fiore zuccherato, “Viaggianne”.
4) Principio di rosa maggese…alba rosata e cortese, “Primmamatina”.
5) Lembo d’azzurro in un cielo scuro e senza sole, “Chi
si’?”.
6) Il profumo sensuale di questa carne rosata, “Mmiez’’o
ggrano”.
7) Il fuoco m’arde nelle vene… Penso al fuoco dei
baci di questa bocca! /Penso al contatto tenero di queste mani!
!Penso di sprofondare fino a domani fra queste carni rosa…bocca
a bocca!, “Desiderio”.
'A
MAMMA
M’aggiu sunnato ‘na ‘nnammurata mia,
‘na ‘nnammurata vera, tutt’ammore…
Dint’a ll’uocchie teneva ‘a nustalgia
ed era pazza sulamente ‘e me.
Dint’’o suonno m’ha fatto nu surriso
e nu segno cu’ ‘a mano benedetta…
Pare ca m’invitava ‘nParaviso
pe’ sentirse vicino a me cchiù stretta.
Tant’ati fémmene io aggiu canusciuto,
ma comm’a Chella nisciuna aggiu ‘ncuntrata!
Nisciuna, mmiez’a ttante, m’ha saputo
tratta’ comm’a nu vero ‘nnammurato.
Teneva cinche figlie e ognuno ‘e lloro
Era pe’ Essa l’unico ‘nnammurato.
Sempe cu nu surriso spirciacore
Ce fissava cu’ ll’uocchie appassuliate…
E cu’ ‘o stesso surriso ‘sta nuttata
Essa è cumparza dint’’a casa mia.
Cu’ chella mano benedetta aizata
E cu’ nu sguardo chino ‘e nustalgia.
Comm’a quanno, d’’a copp’’o barcunciello
d’’o quarto piano, Essa me salutava,
mentr’io cu’ ‘o panino e cu’ ‘a
cartella,
passanno dint’’o vico, m’’a guardavo…
Muta Essa steva… Po’ s’è avvicinata,
mentre a me me sbatteva forte ‘o core…
M’ha sussurrato:-‘O bbi’? Staje accatarrato!
Cuòprete buono, primma d’ascì, tesoro!-
DESIDERIO
Staje
stesa, stracqua, sott'a 'sti lenzole...
'E faticato 'na jurnata sana!
Tè siente fiacca, rotta, tutta strana,
doppo chesta jurnata d'afa e solel
Songo
turnato apposta da 'a fatica,
pecche ' na speranzella dint'o core
('na speranza 'e vase, strette, ammore)
m''èva pigliato e... 'o riesto nun t''o ddico!
Mò
tè guardo, stesa 'ncopp''o ‘ lietto !
D'avorio pare chesta faccia stanca...
Veco 'o busto slacciato dint''e scianche
e... nu chiarore rosa 'ncopp''o pietto!
'O
ffuoco me brucia dint' 'e vvene!
Sbatte ' stu core, sempe ' nnammurato
e, dint'a chistu pietto scammesato,
sento 'na vampa doce d'ogne bene!
Penzo
'o ffuoco d''e vase 'e chesta vocca!
Penzo 'o cuntatto tennero 'e 'sti mmane !
Penzo 'e me sprufunna' nfino a dimane
'mmiez'a 'sti ccarne rosa... vocca a vocca!
M'accosto,
comm'a 'n'anema devota,
m'acalo... t'accarezzo 'a fronte janca...
Tu me dice:"Lassarne sta! Sto stanca!...
Vattènne!... Se ne parla 'n'ata vota!"
CHI SI’?...
Chi
si’?...
Tu si’ l’alba ‘e ‘na jurnata ‘e
festa,
si’ ‘na ferza ‘e celeste
dint’a nu cielo niro e senza sole…
Si’ ‘a speranza ‘e ‘na vita!
Tu si’ ‘a vita!
Si’ ‘o sorriso, si’ ‘a gioia,
si’ ‘a fede, si’ ‘a primma schiuppata
‘e ‘na pianta ‘e rose
ca, doce e addurose,
mò spanne p’’e vie cchiù stramane
nu profumo luntano,
mentr’astregno ‘int’’e mmane
‘sti scelle, tremmanno,
penzanno ‘int’a niente
can un ce stai cchiù!
‘E
vvòte però si’ sprùceta, ‘nzista,
si’ pena cucente,
tu si’ malamente…
Si’ comm’a nu lampo
pe’ dint’a ‘stu core;
invece ‘e l’ammore
daje sulo veleno
e scenne ‘int’’e vvene
surtanto n’arraggia,
mentr’io t’accedesse
cu’ ‘e strazie cchiù forte!
Si’ tu ca daje ‘a Morte
a chi te vo’ bbene!...
Eppure
succede
ca ‘e vvòte tu ride!
M’appuoje ‘na mano,
m’astrigne ‘sta mano,
me daje ‘a certezza
‘e n’atu dimane!
E chilo è ‘o mumento
ca, comme pe’ incanto,
‘o cielo cu’ ‘a terra
s’astregneno ‘nzieme…
se fanno ttt’uno…
Da che ero nisciuno
so’ ‘e fuoco ‘sti vvene
e allora me vene
‘a voglia cchiù ardente
d’astrègnerte a mme!
|